Psicologa per Disturbi ossessivi e compulsivi a Piove di Sacco
“Un millepiedi aveva sempre camminato senza alcun problema per le sue terre. Un bel giorno passò di lì una formica curiosa e chiese al millepiedi come potesse riuscire a camminare così bene senza cadere: con tanti piedi per lei era un miracolo che non inciampasse in qualche ostacolo. Molto turbato da questa idea, il millepiedi cominciò a prestare attenzione a dove metteva ogni zampina, e in breve tempo non riuscì più a camminare.”
– Paolo Watzlawick –

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è una condizione caratterizzata da pensieri intrusivi e ripetitivi (ossessioni) che generano ansia e da una serie di azioni ritualizzate (compulsioni) messe in atto per ridurre l’angoscia.
Chi soffre di DOC si sente intrappolato in una mente che non smette mai di analizzare, controllare e verificare. La paura di perdere il controllo diventa così forte da portare la persona a mettere in atto strategie per gestirla, ma proprio queste strategie alimentano il problema.
Il DOC si presenta in molte forme, ma tra i sintomi più comuni troviamo:
- Pensieri intrusivi e ricorrenti, spesso di natura angosciante (paura di contaminazione, timore di far del male a qualcuno, paura di non aver chiuso il gas, ecc.);
- Compulsioni e rituali ripetitivi, come lavarsi le mani molte volte, controllare porte e fornelli, ripetere frasi mentalmente o contare numeri;
- Ricerca continua di rassicurazioni da parte di familiari o amici;
- Difficoltà a tollerare l’incertezza, bisogno di avere il controllo assoluto su pensieri, azioni e situazioni;
- Perfezionismo estremo, paura dell’errore e incapacità di accettare anche la minima imperfezione;
- Eccessiva attenzione ai dettagli, che porta a bloccare la persona in azioni ripetitive e controproducenti.
Chi soffre di questo disturbo cerca di pianificare tutto, anticipando qualsiasi possibile scenario negativo per evitare imprevisti o errori, sia nella vita privata che in quella professionale. Il risultato? Un circolo vizioso che genera ancora più ansia, insicurezza e rigidità mentale.
Come posso aiutarti a superare il Disturbo ossessivo compulsivo?
Il mio approccio terapeutico, basato sulla Terapia Breve Strategica, si concentra sulla modifica delle strategie disfunzionali che alimentano il DOC, portando la persona a liberarsi progressivamente dal bisogno di controllo.
Ecco come lavoro con i miei pazienti:
- Identificare le ossessioni e le compulsioni → capire quali schemi di pensiero e azioni ripetitive mantengono il disturbo.
- Interrompere i rituali e le tentate soluzioni disfunzionali → aiutare il paziente a ridurre gradualmente il bisogno di ripetere compulsioni e richieste di rassicurazione.
- Lavorare sulla gestione dell’incertezza → allenare la mente ad accettare l’imperfezione e la possibilità di errore senza angoscia.
- Ristrutturare il pensiero ossessivo → imparare a non farsi dominare dalle ossessioni, cambiando la percezione della paura.
- Riprendere il controllo della propria vita → smettere di essere schiavi dei pensieri intrusivi e tornare a vivere con serenità e leggerezza.

Il mio metodo
Perché scegliere il mio approccio per superare il DOC
Un metodo pratico e strategico, senza lunghe analisi del passato, ma focalizzato sulla risoluzione del problema.
Interventi mirati per interrompere le compulsioni e ridurre il bisogno di controllo.
Risultati visibili in tempi brevi grazie alla Terapia Breve Strategica.

Cosa otterrai dalla terapia
- Maggiore capacità di gestire ansia e pensieri intrusivi;
- Riduzione graduale delle compulsioni e dei rituali;
- Maggior fiducia nelle proprie capacità e autonomia emotiva;
- Liberarsi dal bisogno di controllare ogni dettaglio;
- Tornare a vivere una vita più serena, senza il peso delle ossessioni.