Psicologa per attacchi di panico a Piove di Sacco
“Per spegnere il fuoco, piuttosto che togliere i tizzoni, lasciando la brace ardere, è più utile aggiungere tanta, tanta legna sino a farlo soffocare”
– G. Nardone –

Gli attacchi di panico rappresentano uno dei disturbi più diffusi al mondo e possono trasformare anche le situazioni più comuni in una fonte di terrore.
Chi soffre di attacchi di panico sperimenta sintomi intensi come:
- Palpitazioni e tremori;
- Sudorazione intensa e difficoltà a respirare;
- Vertigini, nausea e sensazioni di svenimento;
- Paura di impazzire, di soffocare o di morire.
Queste sensazioni, seppur spaventose, non hanno una base reale: un vero attacco di panico, infatti, non può durare più di 8 minuti e non comporta conseguenze fisiche gravi. Nonostante ciò, la paura che si innesca porta la persona a evitare situazioni, cercare rassicurazioni o tentare di controllare i sintomi, creando un circolo vizioso che alimenta il problema.
Come posso aiutarti con gli attacchi di panico
La mia esperienza come psicologa a Piove di Sacco mi permette di lavorare con un approccio diretto e pratico, basato sul modello della Terapia Breve Strategica. Questo metodo si focalizza su:
- Interrompere le tentate soluzioni disfunzionali: ad esempio, l'evitamento o la ricerca di rassicurazioni costanti;
- Esporre gradualmente la persona alle situazioni temute, accompagnandola nel riconoscere che i sintomi non sono pericolosi;
- Ristrutturare i pensieri e le credenze legate al panico, affinché non siano più un ostacolo nella vita quotidiana.
Durante il percorso, guido i miei pazienti a sperimentare nuove modalità di risposta alle situazioni ansiogene, fino a trasformare le reazioni automatiche di paura in un controllo consapevole e funzionale.

Il mio metodo
Perché scegliere il mio approccio per gli attacchi di panico
Risultati rapidi
Soluzioni personalizzate
Metodo pratico e concreto

Cosa otterrai dalla terapia
Grazie al mio intervento potrai:
- Riconoscere e gestire i sintomi del panico senza paura;
- Ritrovare la libertà di affrontare situazioni che prima evitavi;
- Sperimentare un senso di controllo e serenità nella tua quotidianità.
Queste sensazioni, seppur spaventose, non hanno una base reale: un vero attacco di panico, infatti, non può durare più di 8 minuti e non comporta conseguenze fisiche gravi. Nonostante ciò, la paura che si innesca porta la persona a evitare situazioni, cercare rassicurazioni o tentare di controllare i sintomi, creando un circolo vizioso che alimenta il problema.